Aromatica e pungente, dal gusto deciso e riconoscibile. Colore vivo e bordi definiti ne rappresentano l’alta qualità.
La rucola è ricca di acqua, proteine, carboidrati e ha un buon contenuto di fibre. Non contiene grassi, per questo è adatta a controllare il peso, e ha un’importante presenza di calcio, utile a ossa, unghie, denti, capelli, rappresentando quindi una buona alternativa per le diete vegetariane e vegane. È ricca di potassio, fosforo, zinco e magnesio, contiene molto ferro e vitamina C, che in sinergia si aiutano per l’assorbimento, e ha buone quantità di vitamina E, A, J, B, F e K. Infine, contiene betacarotene, utile all’organismo per le proprietà antiossidanti e preventive, ma la caratteristica più importante della rucola è che migliora la qualità del sangue.
L’uso erboristico riconosce alla rucola proprietà utili a favorire l’espulsione dei gas intestinali e proprietà diuretiche perché favorisce l’eliminazione dei liquidi dal corpo. Viene usata come infuso contro la tosse di origine nervosa e come rilassante generale, cotta aiuta le funzioni epatiche, purificando il fegato. Infine, la rucola contiene sostanze fitochimiche quali tiocianati, solforafano e isotiocianati che insieme sono in grado di contrastare le conseguenze cancerogene degli estrogeni e hanno effetti citotossici sulle cellule tumorali
Calorie e valori nutrizionali della rucola:
100 g di rucola contengono 28 kcal
In 100 g troviamo: